Prenota un appuntamento presso il nostro CAF in via Collegentilesco 29/A al numero 06.7698021 per presentare tutta la documentazione del censimento.
È possibile inviare il censimento Ater dal 26 Settembre al 14 Gennaio del 2023.
DOCUMENTI NECESSARI:
- Documento d’identità
- Codice fiscale
- Documenti attestante il decesso o l’uscita dell’attuale o precedente assegnatario dal nucleo (data uscita/data entrata)
- Ultimo bollettino pagamento canone con lettera accompagnatoria
- Lettera invito al censimento Ater
- In caso di delega documento delegante (delega)
Redditi 2021
- CU 2022 redditi 2021
- Dichiarazione 2022/redditi 2021 (modello redditi 2022 o 730/2022)
- Reddito lavoro dipendente e assimilato
- Reddito da lavoro autonomo
- Redditi da partecipazioni societarie
- Redditi dei terreni domenicale e agrario (visura catastale)
- Reddito da fabbricati (visura catastale)
- Mantenimento percepito da coniuge e figli (sentenza separazione/divorzio)
- Disoccupazione (CU 2022)
- Cassa integrazione e indennità di mobilità
- Pensione minima (obism)
- Pensione sociale (obism)
- Pensione reversibilità (CU 2022)
- Pensione d’invalidità
- Certificato d’invalidità superiore al 66% rilasciato da ASL/INPS, o da enti (ministeri)
- Certificato d’invalidità, se rivedibile, deve avere la scadenza superiore al 15/01/2023
Non sono ammessi per il riconoscimento dell’invalidità i seguenti documenti:
- Legge 104/92
- Libretti pensione
- Esenzioni ticket
- Tesserino associazione invalidi
- Iscrizione collocamento invalidi
I documenti elencati riguardano tutti i componenti del nucleo compresi:
- Colf/Badanti
- Coniuge con diversa residenza
- Abitanti senza vincoli di parentela
- Familiari ospiti