Home > Quali sono i documenti richiesti per il modello isee?
Ricordiamo che la Dichiarazione Sostituiva Unica è una
dichiarazione del cittadino residente in Italia, il quali si assume la
responsabilità, anche penale, di quanto dichiarato. Il “dichiarante” pertanto
prima di sottoscrivere il modello deve leggerlo attentamente verificando la
correttezza dei dati inseriti, sia inerenti i suoi redditi che quelli del suo
nucleo familiare.
Nella DSU, entrambi i coniugi e i figli minorenni e
maggiorenni, se fiscalmente a carico, devono essere sempre presente nel nucleo
familiare dichiarato, anche se hanno residenze diverse da quella del
dichiarante.
La nuova normativa prevede che per l’elaborazione del
modello Isee si dichiarino tutti i redditi percepiti due anni prima (es. isee
2024 redditi 2022) compresa la situazione patrimoniale mobiliare e immobiliare
(es. isee 2024: possesso fabbricati al 31/12/2022, saldo c/c al 31 dicembre
2022).
Nel caso di Isee per richieste inerenti, figli minori, le informazioni suddette sono necessarie per entrambi i genitori anche se non sono coniugati ed hanno residenze distinte.
Prenota ora il tuo appuntamento per il modello ISEE:
ORARI UFFICI SEGRETERIA REGIONALE
LUNEDI’ – GIOVEDI’
09:00-13:00 / 14:00-18:00
VENERDI’
09:00-13:00 / 14:00-15:00
ORARI SERVIZI CAF/PATRONATO
LUNEDI’ – VENERDI’
08:30-12:30 / 14:00-17:00
Contatti
TEL. 06.7698021
FAX. 06.76965066