🔵 🚕 Bando di selezione per l'assegnazione di 1000 nuove licenze TAXI ❗️ | Uiltrasporti Lazio

🔵 đźš• Bando di selezione per l’assegnazione di 1000 nuove licenze TAXI ❗️

Come noto, nel mese di settembre, Roma Capitale ha avviato il bando di concorso pubblico straordinario per il rilascio a titolo oneroso di 1000 nuove licenze taxi.

La fase della presentazione delle domande si è conclusa lo scorso 23 settembre. Si avvicina la data delle prove: si svolgeranno il giorno 21 ottobre presso la Nuova Fiera di Roma, in via Portuense 1645, 00148.

La Uiltrasporti Lazio ha predisposto delle dispense, costruite con competenza, attenzione e metodo, allo scopo di agevolare le candidate ed i candidati a raggiungere l’obiettivo del superamento della prova.

Le mettiamo a disposizione, insieme al nostro piĂą grande “in bocca la lupo”.

Uiltrasporti Lazio: crediamo nella preparazione, crediamo nelle persone!

***

I candidati dovranno presentarsi presso la sede, nel giorno e nell’orario indicati. La mancata presentazione nel luogo, nel giorno e nell’ora stabiliti per sostenere la prova d’esame sarà considerata rinuncia e determinerà l’esclusione dalla procedura, quali che siano le cause dell’assenza, ancorché dovuta a cause di forza maggiore.
Il tempo a disposizione dei candidati per lo svolgimento della prova è pari a 1h e 30 min. (90 minuti).
Ai sensi degli artt. 12 e 13 del Bando la prova scritta consiste nella soluzione di n. 50 (cinquanta) domande a risposta chiusa a scelta multipla.

Il punteggio massimo attribuibile è di 50 punti. La soglia minima di idoneità è pari ad una votazione di 30 su 50 punti.

Queste sono le materie, che da bando, sono richieste per lo svolgimento dei test conoscenza del Codice della Strada;

  • conoscenza della vigente normativa nazionale e locale in materia di autopubbliche da piazza;
  • conoscenza dei luoghi di interesse turistico e di altre infrastrutture di grande attrazione all’interno del territorio di Roma Capitale;
  • conoscenza della normativa fiscale e amministrativa del settore;
  • conoscenza della lingua inglese.

Per ciascuna risposta corretta è prevista l’assegnazione di punti n. 1, per ciascuna risposta errata o mancante è prevista l’assegnazione di punti n. 0.

La prova sarĂ  strutturata come di seguito rappresentato nel dettaglio, con riferimento ai sopraelencati argomenti e alla distribuzione dei punteggi parziali conseguibili:

  • n. 10 domande -Conoscenza del Codice della Strada (con accenni a tecniche di primo soccorso e norme comportamentali in caso di incidente stradale):
  • n. 20 domande -Conoscenza della vigente normativa nazionale e locale in materia di autopubbliche da piazza (L. 21/1992, L. R. Lazio n. 58/1993, D.A.C. 51/2021 come modificata dalla D.A.C. 100/2023 e dalla D.A.C. 2/2024);
  • n. 10 domande -Conoscenza dei luoghi di interesse turistico e di altre infrastrutture di grande attrazione all’interno del territorio di Roma Capitale;
  • n. 4 domande -Conoscenza della normativa fiscale e amministrativa del settore;
  • n. 6 domande -Conoscenza della lingua inglese (conoscenza di livello base, capacitĂ  di descrivere il sistema tariffario e le modalitĂ  di gestione del servizio, comprensione delle richieste relative alle destinazioni da raggiungere e capacitĂ  di fornire informazioni di carattere turistico).